Il Salento è una terra ricca di bellezza, a cominciare dal suo mare cristallino, contornato da grandi distese di sabbia, per non parlare dell’ottima cucina e dell’arte viva e scolpita nei centri storici delle singole località.

Il Salento infatti, è uno di quei luoghi che offre una cultura unica nel suo genere. Le strutture architettoniche, impreziosite da dettagli e opere artistiche, rendono il posto la meta perfetta per i turisti provenienti da ogni parte del mondo, senza contare gli italiani che ogni anno, si recano in massa per intrattenersi in questa sorta di paradiso.

Sia le chiese più piccole che le cattedrali presenti su tutto il territorio del Salento, costituiscono un vero e proprio patrimonio italiano e non solo, è a dir poco impossibile non lasciarsi incantare da tale splendore.

Chi in generale sceglie il Salento come meta delle proprie vacanze, non può certo annoiarsi, la quantità di siti da visitare è sufficiente per svolgere un ricco itinerario.

Il Salento e le sue chiese mozzafiato

Il Salento ospita, per cui è culla, di alcune delle chiese più belle situate in Italia, grazie a queste opere di grande bellezza architettonica e artistica, il turismo si incrementa sempre di più.

A differenza di quanto si possa credere, i monumenti religiosi del Salento non risalgono tutti alla stessa epoca per quanto riguarda la loro realizzazione, e soprattutto non seguono lo stesso stile.
È perciò possibile imbattersi sia in maestose cattedrali erette nel XII secolo, sia ad altre risalenti al XIV; in alcune di esse predomina il barocco come stile, tipo nella chiesa principale situata a Lecce, mentre in altre è prevalente una linea gotica.

Un’altra differenza sta nel materiale di costruzione, perché non per tutte le basiliche e chiese è stato utilizzato il tipico tufo presente in alcune zone della Puglia, sono presenti anche strutture composte da colonne e decorazioni in solida pietra e mattoni.

La maggior parte delle opere religiose situate in tutto il Salento, offre una vista caratterizzata da paesaggi pittoreschi, dove mare e roccia si incontrano per regalare un panorama mozzafiato.

Per quanto riguarda le chiese collocate invece nei pressi dei centri storici del territorio, queste permettono a chi le visita di circolare in contemporanea per i piccoli borghi e paesini, al fine di lasciarsi traportare dall’atmosfera tipica salentina, fatta di tradizioni, cultura e tanto buon cibo.

Le chiese da visitare in Salento

A Lecce, è ubicata la Basilica di Santa Croce: quest’ultima possiede il primato di essere una delle chiese più belle della penisola, al suo interno regna lo stile barocco per eccellenza, offrendo una vista decisamente luminosa a tutti i visitatori.

Un’altra opera da ammirare ad occhi aperti, è la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria, situata a Galatina, è caratterizzata da uno stile gotico, di base romano, molto antica perchè realizzata nel XIV secolo, nel complesso il suo interno rappresenta un autentico museo, grazie agli affreschi quattrocenteschi.

Il Santuario di Santa Maria di Leuca invece, è collocato su quello che è a tutti gli effetti il tacco della penisola, questa posizione geografica lo rende un’attrazione particolare agli occhi dei turisti e chiunque vi si reca.

Una menzione d’obbligo poi è da dedicare alla Cattedrale di Otranto, nello specifico quella di Santa Maria Annunziata, in quanto racchiude un autentico tesoro, si tratta di un mosaico risalente al XII secolo, ed è il più grande in Europa.

Per un soggiorno di charme a Otranto, scegli Masseria Mongiò

Rilassati in una elegante masseria immersa nella natura: scopri Masseria Mongiò, a due passi da Baia dei Turchi. Contattaci qui.