Nel cuore del Salento, a pochi chilometri da Santa Cesarea Terme e Castro, si nasconde un piccolo scrigno di pietra e memoria: Vaste, l’antica città messapica oggi frazione di Poggiardo. Passeggiare tra le sue stradine è come sfogliare le pagine di un libro che parla di popoli lontani, di ulivi che affondano le radici nei secoli e di un tempo in cui il Salento era già crocevia di civiltà. Un luogo silenzioso, poco battuto dal turismo di massa, dove ogni angolo invita a rallentare e a immergersi nella storia.

Un sito archeologico tra i più importanti del Salento

Non tutti lo sanno, ma Vaste fu una delle più grandi città messapiche del Salento. Fondata tra il IX e l’VIII secolo a.C., fu un importante centro strategico fino all’arrivo dei Romani. Oggi, grazie a decenni di scavi e restauri, è possibile visitare un’area archeologica sorprendente per estensione e stato di conservazione. Le mura megalitiche, il parco dei guerrieri, le necropoli, le antiche domus e le strade lastricate restituiscono un’idea chiara della vita in epoca messapica.

Una visita al Parco Archeologico di Vaste è un viaggio indietro nel tempo. Accanto alle rovine si trova anche il Museo Civico “Vaste”, ospitato nel palazzo baronale, dove sono conservati reperti di grande valore: ceramiche, monete, oggetti votivi e perfino un elmo greco. È un’esperienza che affascina non solo gli appassionati di storia, ma anche i viaggiatori curiosi che vogliono scoprire un volto più profondo del Salento.

Ulivi secolari, campagne silenziose e profumo di terra

Intorno all’antica città, si distende una campagna ricamata di ulivi. Alcuni alberi sono così antichi da sembrare scolpiti nel tempo, con tronchi contorti che raccontano storie di generazioni. Qui il paesaggio si fa poesia: muretti a secco che delimitano le parcelle, pajare in pietra nascoste tra le fronde e il canto delle cicale nei mesi più caldi.

È l’anima agricola del Salento, quella autentica e profonda, che in zone come Vaste si è conservata intatta. Camminare o pedalare tra gli uliveti, magari al tramonto, significa entrare in sintonia con il ritmo lento e naturale di questa terra. Un momento di vera pace, lontano dal frastuono delle mete turistiche più note, che rigenera i sensi e lo spirito.

Curiosità e leggende che profumano di mistero

Come ogni luogo antico, anche Vaste ha il suo bagaglio di leggende e curiosità. Una delle storie più affascinanti è quella legata alla Grotta dei Cervi, non distante da qui, considerata uno dei siti preistorici più importanti d’Europa. Sebbene non aperta al pubblico per motivi di conservazione, resta una testimonianza straordinaria della presenza dell’uomo in quest’area già 6.000 anni fa.

Un’altra chicca? Si racconta che sotto il centro abitato si estenda un intricato sistema di gallerie sotterranee, probabilmente utilizzate in passato come vie di fuga o passaggi segreti. Sono misteri che aggiungono fascino a un luogo che sembra parlare sottovoce, ma con grande intensità.

Un punto di partenza per scoprire il Salento più autentico

Vaste è anche un perfetto punto di partenza per esplorare i borghi dell’entroterra salentino, quelli dove il tempo sembra essersi fermato e ogni piazza racconta una storia. Poggiardo, con le sue case in pietra e la tranquillità tipica dei centri dell’entroterra, è una piacevole scoperta. E poco più in là, in appena una decina di minuti d’auto, si raggiungono il mare blu di Castro, le terme di Santa Cesarea o la meravigliosa Porto Badisco, tra calette selvagge e grotte marine.

Scegliere di soggiornare nei dintorni di Vaste significa vivere un Salento più intimo e meno scontato, dove cultura, natura e accoglienza si intrecciano in un equilibrio perfetto. Che si tratti di una vacanza rilassante, di un soggiorno culturale o di un itinerario tra masserie e percorsi enogastronomici, qui ogni esperienza diventa occasione di scoperta.

Vacanza in Masseria nel Salento

Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto. Contattaci per tutte le info.