C’è un angolo del Salento che sfugge al turismo di massa, dove il tempo sembra rallentare e la natura si fa protagonista. Torre Nasparo, affacciata sul tratto di costa tra Tiggiano e Corsano, è il punto d’incontro tra la storia antica delle torri di guardia, la forza del mare e la quiete assoluta della macchia mediterranea. Chi cerca un Salento autentico, discreto e suggestivo, qui trova la sua dimensione.

Un panorama che lascia senza parole

L’arrivo a Torre Nasparo è già di per sé un’esperienza. Dopo un breve tratto a piedi lungo uno dei sentieri delle Vie del Sale, ci si ritrova sospesi tra cielo e mare. La torre costiera, costruita nel Cinquecento per avvistare le incursioni saracene, domina ancora oggi il paesaggio con la sua imponenza. Intorno, il silenzio: solo il fruscio del vento tra i pini e il suono delle onde che si infrangono contro la scogliera.

Da qui si apre uno dei belvedere più spettacolari del basso Salento. Nei giorni limpidi, lo sguardo si spinge fino a Capo Leuca e oltre. Le sfumature del mare, che vanno dal blu profondo al turchese, cambiano continuamente con la luce del giorno, regalando scenari sempre nuovi. È un luogo perfetto per una passeggiata al tramonto, magari con una macchina fotografica o un buon libro nello zaino.

Sentieri, muretti a secco e natura incontaminata

Il paesaggio intorno a Torre Nasparo è un invito all’esplorazione lenta. Qui si snodano alcuni dei percorsi più suggestivi del Parco Naturale Regionale Otranto-Leuca, un vero paradiso per escursionisti e amanti del trekking. I vecchi tratturi conducono tra uliveti secolari, muretti a secco e antiche pajare, piccole costruzioni in pietra a secco che raccontano storie di pastori e contadini.

In primavera e in autunno, il clima è mite e perfetto per percorrere questi itinerari immersi nei profumi della macchia: timo, finocchietto selvatico, rosmarino. È un territorio dove anche la flora spontanea parla la lingua del Mediterraneo. Per i più curiosi, è possibile partecipare a visite guidate e passeggiate a tema, spesso organizzate da guide locali esperte che amano condividere storie, leggende e curiosità del posto.

Un tuffo nel mare più puro

Chi ama il mare troverà nella zona di Torre Nasparo uno dei tratti più incontaminati e affascinanti del litorale adriatico salentino. Le scogliere alte e frastagliate si alternano a piccole calette nascoste, perfette per una nuotata in acque cristalline o per una giornata in totale relax lontano dal caos. Non ci sono stabilimenti balneari né servizi turistici invasivi, e proprio per questo l’esperienza è ancora più autentica.

Muniti di scarpette da scoglio e zaino leggero, si può scendere lungo i sentieri che portano fino al mare. Le calette sono piccole e selvagge, ideali per chi cerca un contatto diretto con la natura. Per i più avventurosi, non mancano tratti perfetti per fare snorkeling e scoprire la ricca vita marina che popola i fondali.

Storia e leggende delle torri costiere

Torre Nasparo non è l’unica torre che veglia su questo tratto di costa. Il Salento è costellato di antiche torri di avvistamento, costruite nel XVI secolo per difendere il territorio dalle incursioni via mare. Oggi molte di queste sono ancora visibili e visitabili, immerse nel verde o a picco sul mare. Alcune sono state restaurate, altre conservano il fascino del tempo che passa, con pietre consumate dal vento e dalla salsedine.

Ogni torre ha la sua storia, e spesso anche la sua leggenda. Si racconta, ad esempio, che da Torre Nasparo si potesse comunicare con segnali di fumo o fuochi con le altre torri vicine, creando una rete difensiva visiva lunga tutta la costa salentina. Un sistema semplice, ma straordinariamente efficace, che oggi si può immaginare mentre si cammina tra queste sentinelle di pietra.

Dove dormire per vivere questa meraviglia

Chi desidera vivere da vicino l’esperienza di Torre Nasparo può scegliere di soggiornare in una delle tante strutture ricettive del Salento situate nei dintorni. Dalle masserie immerse negli uliveti alle dimore storiche ristrutturate con cura, ogni soluzione offre il calore dell’ospitalità pugliese e la possibilità di raggiungere facilmente i luoghi più belli della costa.

Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto. Contattaci per tutte le info.